top of page

SPUGNE:

o Poriferi; sono animali fissi al substrato e caratterizzati dall’assenza di organi definiti. A volte si sviluppano spontaneamente in acquario e se vogliamo trapiantarne qualcuna, conviene scegliere esemplari piccoli e collocarli in posti bui in modo che la crescita di eventuali alghe non li soffochi.

Spugna (Spirastrella cunctatrix)

STELLE MARINE:

vedi Asteroidi.

STORIONE:

della famiglia degli Arcipenseridi, per la sua mole non si presta a scopi acquariologici.

SUGHERELLO:

TALLOFITE:

TINCA DI MARE:

TORDO DI MARE:

vedi Carangidi.

vedi Alghe.

vedi Cernia.

vedi Labridi.

TRACINA:

​(Trachinus) è il genere più noto della famiglia dei Trachinidi. Varie specie possono essere ospitate in acquario. Poiché però vivono sprofondate nella sabbia e soprattutto possono nuocere per la puntura di aculei, collegati a ghiandole velenifere sulla pinna dorsale e nell’apercolo bronchiale, non sono troppo raccomandabili.

TRIGLIA:

vedi Mullidi.

Triglia di scoglio

TRIPTERIGIDI:

famiglia che comprende il Trypterygion tripterinotus dal capo nero dei maschi e con caratteristiche somatiche simili ai Blennidi, specie al Blennius nigriceps (vedi).

VIOLA:

vedi Labridi, Choris.

Labro pavone

Liebestraum - Frank Liszt
00:0000:00

I NOSTRI OSPITI (3)

S
T
V
bottom of page